Antonio Canova

(Possagno 1757 - Venezia 1822)
Maddalena penitente

olio su tela, 105 x 81 cm

La tela è dedicata al tema della Maddalena penitente, soggetto a cui Canova dedicò una celebre scultura, realizzata in due versioni in marmo. Una prima nel 1796, di proprietà del conte Giovanni Battista Sommariva, oggi conservata a Genova. Una seconda replicata nel 1809 per il viceré Eugenio di Beauharnais, oggi al museo Ermitage di San Pietroburgo.

Canova realizzò il dipinto tra il 1798 e il 1799, quando si era rifugiato nella natia Possagno, per fuggire da Roma, invasa dai Francesi. In questo breve periodo, non potendo scolpire, si dedicò alla pittura, che fu sempre per lui un’attività assolutamente privata.