La Galleria Carlo Orsi augura a tutti una buona estate!
I nostri uffici resteranno chiusi dal 26 luglio al 1° di settembre.
La Galleria Carlo Orsi augura a tutti una buona estate!
I nostri uffici resteranno chiusi dal 26 luglio al 1° di settembre.
Una chiacchierata sull’arte con uno dei più autorevoli antiquari italiani, un gentiluomo dalla classe innata. Di Margherita Calabi
Tutto pronto per la 31esima edizione della Mostra dell’Antiquariato internazionale in programma a Firenze, a Palazzo Corsini, dal 21 al 29 settembre.
Protagonista della otto giorni all’insegna dell’arte sarà la Galleria Carlo Orsi, che porterà in esposizione tre importanti opere, tra queste il Ritratto di Gentiluomo di Giovan Battista Moroni.
Una grande ed inedita opera dell'influente pittore, disegnatore e incisore di Anversa Frans Floris de Vriendt (detto Floris, 1519/20-1570), più famoso ai suoi tempi di Bruegel il Vecchio, verrà svelata a TEFAF Maastricht 2019 presso lo stand di Carlo Orsi-Trinity Fine Art.
Questo importante dipinto raffigurante Susanna e i Vecchioni sarà il pezzo forte dello stand di quest’anno.
Il lavoro fu compiuto dall’artista poco dopo il suo ritorno da una lunga visita in Italia, e testimonia l’interesse di Floris nel combinare le lezioni dei suoi viaggi italiani con un approccio tradizionalmente olandese ai colori ad olio.
In occasione della mostra L'ultimo Caravaggio alle Gallerie d'Italia a Milano, Hugh Brigstocke descrive la rilevanza dello stile maturo e della straordinaria tensione emotiva raggiunta da Giulio Cesare Procaccini nella grande tela Il ritorno del Figliol Prodigo, non presente in mostra, riuscendo a mantenere la sua individualità in un'epoca inevitabilmente condizionata dagli insegnamenti di Caravaggio.
La Galleria Carlo Orsi augura a tutti una buona estate!
I nostri uffici resteranno chiusi dal 26 luglio al 1° di settembre.
Sala Sacchi, Palazzo Barberini, Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma
dal 6 ottobre 2022 al 30 luglio 2023
A partire da giovedì 6 ottobre 2022 le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospiteranno il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini nel 1658. L'opera, in prestito dal Principe Corsini fino al 30 luglio 2023 per permetterne il confronto ravvicinato con la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa), è esposta nella Sala Sacchi di Palazzo Barberini, riallestita nell'ottobre 2021 e dedicata ai protagonisti della famiglia Barberini, con i ritratti dipinti e scolpiti di Urbano VIII e dei suoi nipoti realizzati da Gian Lorenzo Bernini, Giuliano Finelli, Carlo Maratti e Lorenzo Ottoni. Per la prima volta nella storia i visitatori potranno ammirare, uno accanto all'altro, sia il busto in bronzo che la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII, conservata a Palazzo Barberini, la quale costituisce il suo prototipo.
Save the date!
Panorama Monopoli
1 – 4 settembre 2022
una mostra diffusa a cura di Vincenzo de Bellis
ITALICS presenta la nuova edizione di Panorama, una mostra diffusa a Monopoli (Bari) da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis.
Carlo Orsi Gallery wishes you the very best for a joyful Holiday Season and a happy New Year!
The gallery will be closed from the 24th December to the 9th January.
Se invece non siete riusciti a passare in galleria o volete approfondire ulteriormente le opere esposte, potete ascoltare i video con gli interventi di Marco Carminati:
- Gandini Del Grano
- Lorenzo Di Credi
- Pompeo Batoni
- Bartolomeo Vivarini
Siamo lieti di annunciare la mostra “NAPOLEONE E MILANO. TRA REALTÀ E MITO. L’immagine di Napoleone da liberatore a imperatore” che si terrà in galleria dal 28 maggio al 25 giugno.
Siamo soddisfatti di essere riusciti ad organizzare, nonostante questo periodo di incertezze e difficoltà, una mostra per celebrare i duecento anni della morte di Napoleone. È tuttora importante, infatti, poter riflettere sulla rilevanza di questa figura e il ruolo che ha avuto sui destini di Milano.
Ci vediamo presto in galleria!
Galleria Orsi augura a tutti i clienti, ai colleghi e agli amici un felice Natale e un sereno anno nuovo.
La galleria resterà chiusa da lunedì 21 dicembre a mercoledì 6 gennaio.
ITALICS Art and Landscape è la nuova piattaforma digitale che valorizza le esperienze culturali maturate sul territorio italiano da protagonisti d’eccezione: i galleristi. Una guida in prima persona all’Italia della cultura, dell’arte di tutte le epoche e delle eccellenze, scritta e illustrata da chi dell’arte ha fatto il proprio mestiere.
Galleria Orsi è entusiasta di far parte di questo innovativo progetto che riunisce le più importanti gallerie con sede in Italia.
Per ulteriori informazioni: Italics, Art and Landscape
La Galleria Orsi si appresta a mollare gli ormeggi e vi augura buone vacanze.
La galleria resterà chiusa dal 27 luglio al 7 settembre 2020.
Siamo comunque raggiungibili via mail e telefono ai seguenti recapiti:
info@galleriaorsi.com
+39 3382653412.
Arrivederci a settembre!
La Galleria Carlo Orsi parteciperà alla prossima edizione della mostra dell’Antiquariato internazionale in programma a Firenze, a Palazzo Corsini, dal 21 al 29 settembre, portando in esposizione tra le altre tre importanti opere: la Sacra Famiglia con san Giovannino di Domenico Beccafumi, il Busto di Urbano VIII Barberini di Giovan Lorenzo Bernini e Ritratto di Gentiluomo di Giovan Battista Moroni.
E’ in arrivo AMART, la mostra Internazionale di Antiquariato promossa dagli Antiquari Milanesi.
La Galleria Orsi parteciperà con una grande lunetta di Pelagio Palagi (1775-1860) che costituisce una grande aggiunta al catalogo del suo lavoro. Il dipinto, raffigurante La Virtù che accarezza il Merito e scaccia l’Ignoranza al cospetto dello Studio, va chiaramente associato all'affresco dello stesso soggetto dipinto a Palazzo Torlonia a Roma tra il 1813 e il 1814 come parte del celebre ciclo che illustra la storia di Teseo (distrutta quando il Palazzo fu demolito per estendere Palazzo Venezia (nel 1901-2). Il giovane Francesco Hayez, allievo e collaboratore di Palagi, dipinse l’allegoria dello Studio, impersonificato dal vecchio seduto a destra.
8 -12 maggio 2019
Museo della Permanente, Milano
A glorious terracotta Head of an Angel by Antonio Giorgetti (documented in Rome from 1657-1669), will be exhibited at Tefaf Maaastricht forthcoming edition.
It is taken from his Angel with the Sponge commissioned for Ponte Sant’Angelo (1668-69), a project overseen by Bernini for Pope Clement IX.
Andrea Bacchi's studies show that this sculpture is not a preparatory model but an object in its own right, made for the collectors’ market: during the latter years of the 17th century, there was a marked increase in the desire to collect terracottas, especially those by Algardi, from which the present head takes inspiration.
E' in arrivo la terza edizione americana di Tefaf New York a Park Avenue Armory.
La galleria parteciperà insieme a Trinity Fine Art al grande evento con una selezione di sculture barocche italiane di eccezionale provenienza, accanto a rari dipinti mai apparsi sul mercato.
Of great interest to connoisseurs of sculpture will be the signed Milo of Croton, dated 1740, the last documented marble by Giuseppe Piamontini (1664-1742), one of the most important late Baroque Florentine sculptors who worked in both marble and bronze. Based on a model for a bronze statuette known in three casts, one of which is in the Walters Art Museum, Baltimore, it depicts the celebrated 6th century BC wrestler who came from the Greek city of Croton in southern Italy.